Parco Agrisolare 2023 – In apertura

FINALITA’

L’agevolazione è prevista dal PNRRPiano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Misura M2C1, investimento 2.2) che stanzia fondi pari ad Euro 1,5 MLD, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale della filiera agroalimentare, incentivando l’installazione di pannelli fotovoltaici su una superficie complessiva, costituita da tetti di edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, e realizzando contestualmente una riqualificazione delle strutture oggetto di intervento mediante la rimozione dell’eternit/amianto sui tetti, ove presente, e/o il miglioramento della coibentazione e dell’areazione delle coperture oggetto di intervento.

BENEFICIARI

Possono beneficiare della misura i seguenti soggetti:

  1. Imprenditori Agricoli Professionali, in forma individuale o societaria;
  2. Imprese Agroindustriali, in possesso di codici ATECO ammessi dal decreto;
  3. Cooperative agricole che svolgono attività di cui all’art. 2135 del c.c.

Sono compresi tra i soggetti beneficiari anche coloro che svolgono attività di ricezione ed ospitalità nell’ambito dell’attività agrituristica. Sono esclusi, invece, i soggetti esonerati dalla tenuta della contabilità (con un volume d’affari annuo inferiore ad € 7.000,00).

AGEVOLAZIONE

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto individuato sulla base:

  • della tipologia di beneficiario;
  • area geografica in cui si sviluppa l’intervento;
  • e altre specifiche condizioni.
BENFICIARIO CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO
a)      Imprese agricole 40% delle spese ammesse, con un incremento del 20% per l’imprenditoria giovanile.
b)     Imprese attive nella trasformazione di prodotti agricoli 40% delle spese ammesse.
c)      Imprese attive nella trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli, in esenzione ai sensi del regolamento (UE) n. 651/2014. 30% delle spese ammesse, con un incremento del 20% per le piccole e 10% per le medie imprese.

INTERVENTI AMMISSIBILI

Il bando agevola l’acquisto e la posa in opera di pannelli fotovoltaici volti a soddisfare il fabbisogno energetico dell’azienda, con eventuale esecuzione di uno o più dei seguenti interventi, definiti “complementari”:

  1. Rimozione e smaltimento dell’amianto dai tetti, svolta da ditte specializzate, iscritte nell’apposito registro;
  2. Realizzazione dell’isolamento termico dei tetti;
  3. Realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto (intercapedine d’aria).

Sono ammessi interventi che prevedano la realizzazione di impianti fotovoltaici di nuova costruzione nei limiti dell’autoconsumo annuo aziendale con una potenza compresa tra 6 kWp (Kilowatt Picco) e 500 kWp. Il vincolo di autoconsumo non si applica alle imprese attive nella trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli, in esenzione ai sensi del regolamento (UE) n. 651/2014.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le spese per un valore massimo pari ad Euro 750.000,00:

-Per la realizzazione di impianti fotovoltaici di nuova costituzione, in particolare:

  • acquisto e posa di moduli fotovoltaici;
  • inverter; software di gestione, componenti di impianto;
  • sistemi di accumulo, costi di connessione alla rete ed Installazione di colonnine di ricarica.

-Rimozione e Smaltimento d’amianto;

-Realizzazione dell’isolamento termico dei tetti;

-Realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto;

-Spese di progettazione, asseverazioni ed altre spese professionali, comprese quelle relative all’elaborazione e presentazione dell’istanza, direzione lavori e collaudi, se prestate da soggetti esterni all’impresa.

Il bando prevede un limite massimo di ammissibilità delle spese a seconda del progetto di investimento:

PROGETTO DI INVESTIMENTO LIMITE MASSIMO PER Kwp
a) Realizzazione di impianti fotovoltaici € 1.500,00/Kwp
+ Sistemi di accumulo + € 1.000,00/Kwp fino a max di € 50.000
+ Installazione di dispositivi di ricarica + € 1.500,00 per dispositivi di ricarica Wallbox di potenza non superiore a 22 kW;

+ € 4.000,00 per colonnine di ricarica per potenza non superiore a 22 kW;

+ 250,00/ kW e fino a un massimo di € 15.000,00 per dispositivi con potenza superiore a 22 kW.

b, c, d) Rimozione e smaltimento dell’amianto; isolamento termico e/o sistema di aereazione € 700,00/Kwp

Contatta subito i nostri professionisti

Hai bisogno di maggiori informazioni o di una consulenza personalizzata sulle migliori soluzioni finanziarie per te? Contattaci!

Contatti Generali

Via Giorgio e Guido Paglia, 12/16
24122 – Bergamo (BG)
Tel. 035 19967091
info@creditspecialist.it
P.iva e C.F. 04101050161

Inviaci la tua richiesta

    Nome e Cognome*
    Indirizzo Email*
    Telefono*
    Oggetto*
    Messaggio