FINALITÀ
L’obiettivo è quello di sostenere gli interventi di efficientamento energetico promossi dalle micro, piccole e medie imprese lombarde.
BENEFICIARI
Micro, Piccole e Medie imprese con sede legale e/o operativa in Lombardia, afferenti a tutti i settori, ad eccezione delle imprese:
– operanti nel settore con codice Ateco A, B, C e K;
– che esercitano attività ricettiva alberghiera e non alberghiera.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese relative all’acquisto ed installazione di beni e attrezzature strettamente funzionali all’efficientamento energetico:
- Collettori solari termici e/o impianti di microcogenerazione;
- Impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia con fonti rinnovabili;
- Macchinari e attrezzature in sostituzione dei macchinari e delle attrezzature in uso nella sede oggetto di intervento;
- Caldaie ad alta efficienza a condensazione, a biomassa ovvero pompe di calore in sostituzione delle caldaie in uso;
- Raffrescatori evaporativi che non richiedono l’utilizzo di fluidi refrigeranti;
- Sistemi di domotica per il risparmio ed il monitoraggio dei consumi energetici;
- Apparecchi LED a basso consumo in sostituzione di illuminazione tradizionale;
- Opere murarie e costi assimilati nel limite del 20% delle lettere da a) a f);
- Spese tecniche di consulenza correlate alla realizzazione dell’intervento nel limite del 10% delle lettere da a) a h);
- Altri costi indiretti (spese generali) in misura forfettaria del 7%.
Sono ammissibili le spese sostenute nel periodo compreso tra il 26 aprile 2022 e il 15 dicembre 2023, da rendicontare unitamente alla domanda di concessione del contributo.
AGEVOLAZIONE
Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, a fronte di un investimento minimo pari a € 2.000. Il contributo massimo ottenibile è pari ad € 30.000 per impresa.
TEMPISTICHE
L’invio domande a partire dal 15 giugno 2022 fino ad esaurimento fondi.