SOGGETTI BENEFICIARI
Imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di commercio industria, artigianato ed agricoltura.
Sono escluse le imprese che hanno ricevuto un provvedimento di ammissione ai bandi ISI 2017, 2018, 2020.
PROGETTI FINANZIABILI
Sono ammissibili progetti di bonifica da materiali contenenti amianto:
- Rimozione di componenti edilizie quali coibentazioni, intonaci, cartoni, controsoffitti, contenenti amianto in matrice friabile;
- Rimozione di MCA da mezzi di trasporto;
- Rimozione di MCA da impianti e attrezzature (cordami, coibentazioni, isolamenti di condotte di vapore, condotte di fumi ecc.);
- Rimozione di piastrelle e pavimentazioni in vinile amianto compresi eventuali stucchi e mastici contenenti amianto;
- Rimozione di coperture in cemento-amianto;
- Rimozione di manufatti, non compresi nelle precedenti Tipologie di intervento, contenenti amianto in matrice compatta (cassoni, canne fumarie, comignoli, pareti verticali, condutture, ecc.).
In caso di rimozione delle coperture in MCA è ammissibile a contributo anche il rifacimento del nuovo tetto.
PERIODO ED ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
Il contributo, in conto capitale, è calcolato nella misura del 65% a fondo perduto delle spese ammissibili, entro i massimali per superficie di intervento previsti dal bando.
I progetti potranno essere affidati alla ditta appaltatrice non prima di Luglio 2022.
TEMPISTICHE
Sarà possibile presentare la domanda a partire dal 2 Maggio 2022 al 16 Giugno 2022 (simulazione punteggio), susseguirà invio della domanda on line (le date ufficiali del Clickday saranno rese note il giorno 12/09/2022).