FINALITA’
L’agevolazione è prevista dal PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Misura M1C3, investimento 4.2.1, con l’obiettivo di innalzare la qualità delle strutture ricettive e con un limite di spesa di Euro 100 milioni per l’anno 2022, Euro 180 milioni per ciascuno degli anni 2023 e 2024, Euro 40 milioni per l’anno 2025.
AGEVOLAZIONE
L’agevolazione consiste in un:
- 80% – credito d’imposta delle spese sostenute per gli interventi realizzati a decorrere dal 7 novembre 2021 e fino al 31 dicembre 2024, nonché interventi avviati dopo il 01 febbraio 2020 e non ancora conclusi, a condizione che le relative spese siano state a decorrere dal 7 novembre 2021.
- 50% contributo a fondo perduto delle spese sostenute ammissibili per gli interventi dal 7 novembre 2021 e fino al 31 dicembre 2024, e per un importo massimo pari a Euro 40.000, elevabile:
– di ulteriori Euro 30.000 per interventi di digitalizzazione e innovazione sul 15% dell’investimento,
– di ulteriori Euro 20.000 per imprenditoria femminile oppure imprenditoria giovanile,
– di ulteriore Euro 10.000 per le imprese del Sud (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).
Le due agevolazioni sono cumulabili, a condizione che non venga superato l’ammontare dei costi sostenuti.
BENEFICIARI
Imprese alberghiere, strutture che svolgono attività agrituristica e quelle ricettive all’aria aperta, imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici e parchi tematici.
INTERVENTI AMISSIBILI
Sono ammissibili esclusivamente le seguenti tipologie di interventi:
- Incremento efficienza energetica e riqualificazione antisismica;
- Eliminazione barriere architettoniche;
- Opere edilizie quali: manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione, solo se funzionali alla realizzazione degli interventi indicati nelle precedenti voci a) e b);
- Realizzazione di piscine termali ed acquisizione di attrezzature, solo per le attività termali;
- Progetti di digitalizzazione.
Acquisto di mobili e componenti d’arredo, funzionali agli interventi indicati nei primi quattro punti.
TEMPISTICHE
IN ATTESA PUBBLICAZIONE DECRETI ATTUATIVI.